Pagina 41 di 53

Re: Campionati Esteri

Inviato: 28/05/2023, 23:57
da Hoffenheim
Tutto OK, ora speriamo nella conferma della B, che a questo punto è diventata la nostra meta. :aledoria:

Re: Campionati Esteri

Inviato: 05/06/2023, 15:57
da Hoffenheim
Stavo guardando gli highlights delle gare dell'ultima giornata della massima divisione spagnola e mi sono imbattuto in immagini abbastanza insolite.
Alla fine della gara fra Maiorca e Rayo Vallecano, vinta dai padroni di casa per 3-0, sono partite le immagini abbastanza toccanti, del saluto di giocatori e pubblico all'arbitro Antonio Mateu Lahoz, che ha concluso proprio ieri la carriera di direttore di gara.
Nato il 12 marzo di 46 anni fa, ad Algimia de Alfara, un paese di poco più di 1000 anime della Comunità Autonoma Valenziana, ha arbitrato oltre 200 incontri di Primeira Liga e molte partite nelle competizioni internazionali per club e rappresentative nazionali.
E' uscito dal campo visibilmente commosso, passando fra le due squadre schierate che lo applaudivano.
Immagini insolite che "umanizzano" una figura che normalmente deve mantenere atteggiamenti autoritari e distaccati e prendere decisioni che giuste o sbagliate siano, finiscono per scontentare quasi sempre qualcuno.

Re: Campionati Esteri

Inviato: 06/06/2023, 0:12
da Doc Holiday
Almeno ogni tanto un messaggio di civiltà rincuora in un ambiente sempre meno umanizzato.

Re: Campionati Esteri

Inviato: 06/06/2023, 15:00
da Hoffenheim
Hai proprio ragione DOC!

Sono finiti quasi tutti i tornei nazionali e rimangono solo alcuni spareggi, play off e play out; questa sera, ad esempio, si giocherà la partita di ritorno fra Arminia Bielefeld e Wehen Wiesbaden.
Come d'abitudine in Germania, la terzultima di un torneo non retrocede direttamente ma deve giocarsi la permanenza nella propria serie, sfidando la terza classificata della categoria inferiore.
L'Arminia Bielefeld era retrocessa in Bundesliga 2 alla fine della stagione 2021-22, e, secondo i commenti riportati dal mensile tedesco Kicker all'inizio della stagione appena finita, avrebbe avuto molte possibilità di risalire al primo livello.
Concluso invece il campionato al terz'ultimo posto, è finita allo spareggio con la quarta classificata in Bundes 3; in questo caso è stata portata allo spareggio la quarta classificata, perchè la formazione del Friburgo 2 che aveva concluso il campionato in seconda posizione, come squadra B non poteva essere promossa in Bundes 2.
I rossoneri di Wiesbaden hanno dominato la gara di andata fra le mura amiche, infliggendo un umiliante 4-0 agli avversari.
Forse, anche per le aspettative non rispettate, alcuni tifosi dell' Arminia, sul 4-0 hanno tentato l'invasione di campo, insultando i propri giocatori.
La partita è sta interrotta per diversi minuti e credo abbia lasciato scorie, non fosse altro psicologiche, in previsione della gara di questa sera.
C'è da aspettarsi una reazione della squadra, ma 4 goal di scarto non sembrano facili da recuperare.
Il Wehen Wiesbaden ha già giocato in Bundesliga 2 nel biennio 2007- 2009 e nella stagione 2019-2020, quando vinse lo spareggio con l'Ingolstadt che scese in Bundes 3.

La città di Wiesbaden è la capitale dell'Assia, una delle 16 regioni federate della Germania, probabilmente la più importante a livello economico- finanziario.
Conta circa 280.000 abitanti e sorge sulla riva destra del fiume Reno, proprio di fronte a Magonza, la cui squadra, Mainz in tedesco, milita in Bundes 1 da diversi anni.
Fra le due città c'è una certa rivalità, non tanto calcistica ma piuttosto politica e amministrativa, legata anche alle vicende storiche dopo la fine della seconda guerra mondiale.
E' una delle città termali più antiche d'Europa, già conosciuta dai romani che, come d'abitudine, le avranno utilizzate anche all'epoca ( primo decennio d.C).
Il centro storico presenta molti eleganti edifici in stile classico, costruiti nella seconda metà del 1800, rimasti sostanzialmente integri dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, che non furono pesanti come in altre città.
Si trova ad una quarantina di km. da Francoforte, e questo giustifica il fatto che non ha un suo aereoporto civile, vista la vicinanza con uno degli scali più grandi d'Europa e il primo della Germania.
Una città come questa, anche perchè economicamente rilevante, meriterebbe almeno una permanenza costante nella seconda divisione, magari con qualche escursione in prima come i dirimpettai del Reno.

Ora ha di nuovo una squadra in BUNDES 2: dopo essere andata in svantaggio dopo pochi minuti, ha ribaltato il risultato con una doppietta della punta centrale Hollerbach, classe 2001 che aveva segnato una rete anche nella gara di andata.
Penso che terrò un po' d'occhio questa squadra durante la prossima stagione, un po' come avevo fatto con l'Hoffenheim alcuni anni fa. :dance:

Re: Campionati Esteri

Inviato: 14/07/2023, 0:13
da Hoffenheim
Martedi sono iniziati i turni preliminari di Champions League, che hanno visto impegnate compagini che nei propri paesi hanno dominato nel Campionato Nazionale.
Per lo più i sorteggi hanno messo di fronte squadre di livelli simili, ma in alcuni casi anche club con diversa tradizione internazionale e di livello tecnico molto diverso.
Fra ieri e oggi si è disputato anche il 1° turno delle qualificazioni di Conference, più numeroso di quello di Champions,(62 squadre) e anche più equilibrato, perchè le realtà calcistiche cosidette "minori" hanno avuto in campo, nella gara di andata, diverse formazioni piazzate ai primi tre posti dei campionati nazionali, o vincitrici di Coppa.
Per ora non parlerò delle singole realtà, in attesa della gare di ritorno previste per la prossima settimana.
Poi proverò a fare un bilancio che tenga conto delle squadre che ogni singola federazione porterà al 2° turno, certamente più impegnativo, dato che cominceranno ad entrare realtà calcistiche di livello ed esperienza internazionale superiore.
Voglio credere però che ci possa essere anche qualche sorpresa, di quelle che mi sono sempre piaciute, frutto dell'imprevedibilità, ogni tanto, di questo sport.

Re: Campionati Esteri

Inviato: 14/07/2023, 7:01
da James71
Buongiorno Hoff, sempre un piacere leggere i tuoi resoconti esteri. Quest'anno sono curioso di vedere che campionato sarà la premier. Ci sono stati dei significativi movimento di mercato.

Re: Campionati Esteri

Inviato: 14/07/2023, 12:51
da Hoffenheim
Credo di si; al momento non ho ancora studiato la situazione della Premier; d'altronde in Inghilterra e anche in Scozia, la finestra estiva del mercato, a differenza di altri campionati, mi pare sia aperta già da più di un mese; infine sappiamo che certi affari possono essere organizzati da tempo oppure risolversi solo all'ultimo momento; credo che le avversarie del Manchester City non lasceranno nulla di intentato per diventare valide contendenti.

Re: Campionati Esteri

Inviato: 18/09/2023, 21:20
da Hoffenheim
Domani inizieranno le gare della fase a gironi della Champions League; 32 squadre impegnate.
Mercoledì sera vedremo se ci saranno state sorprese interessanti.
Nei vari campionati Europei, in queste prime tornate, qualche risultato imprevisto si è verificato:
- Parto, in breve, dal campionato che vanta il più elevato valore complessivo delle rose, oltre 10 miliardi di euro; tutti sappiamo che si parla della PREMIER LEAGUE:
- 20 squadre, 550 giocatori, 379 stranieri, poco meno del 70%.
Non sorprende il 1°posto del Manchester City, a punteggio pieno dopo 5 giornate.
Almeno dai noi si è parlato di più della brillante quinta posizione del Brighton & Hove Albion, guidato da De Zerbi, che ha un valore rosa (376 mln.)nettamente inferiore rispetto alle 4 squadre che lo precedono in graduatoria e che al momento sono ancora imbattute.
Fra queste mancano il Manchester United ed il Chelsea rispettivamente 13° e 14°nonostante il 3° e 4° valore delle proprie rose (925 e 882 mln.)
Entrambe hanno segnato poco ( praticamente un gol a partita), ed il Manchester al momento, con 10 gol subiti, ha una delle difese più battute di tutto il campionato.
Si sta giocando l'ultimo posticipo del 5° turno e, un po' a sorpresa, la neopromossa Burnley sta vincendo, col minimo scarto sul campo del Nottingham Forest.
Le altre due neopromosse, Sheffield United e Luton Town, insieme all'Everton, penultimo, occupano le tre posizioni di coda che probabilmente avranno il tempo di abbandonare, per non retrocedere subito in Championship.

Adesso mi vado ad interessare della mia squadra del cuore, che non ho modo di vedere in TV, e preferisco non seguire sulle dirette testuali, che trovo un po' ansiogene.

Re: Campionati Esteri

Inviato: 19/09/2023, 0:07
da Hoffenheim
Continuerò con i miei soliti argomenti: non sono pronto a parlare di Samp perchè non basta certo aver visto pochi highlights per farsi un'idea di come giocano i nostri.
Preferisco leggere i vostri commenti che sono sempre piuttosto azzeccati, intelligenti ed equilibrati.

TRANSFERMARKT mi permette di informarmi anche dei particolari economici dei vari campionati continentali e non.
Di seguito l'elenco, in ordine decrescente, dei campionati più ricchi d'Europa.
1° PREMIER LEAGUE - 20 squadre, val. 10,41 miliardi di euro - 550 giocatori, 379 stranieri (68,9%)
2 ° LA LIGA - 20 squadre, 4,66 mld. - 487 gioc., 248 str. ( 41,1 %)
3° SERIE A - 20 squadre, 4,58 mld. - 562 gioc., 358 str. ( 63,7%)
4° BUNDESLIGA - 18 squadre, 3,97 mld. - 513 gioc., 248 str. ( 48,3%)
5° LIGUE 1 - 18 squadre, 3,48 mld. - 480 gioc., 273 str. (56,9%)
6° PRIMEIRA LIGA ( Port.) - 18 squadre, 1,26 mld. - 510 gioc. 298 str. ( 58,4%)
7° SUPER LIG (Turchia) - 20 squadre, 1,19 mld. - 606 gioc. - 297 str. (49,0%)
8° EREDIVISIE ( Olanda) - 18 squadre, 966 milioni - 470 gioc.- 223 str. ( 47,9%)
9° JUPILER PRO LEAGUE - 16 squadre, 833,75 mln. - 448 gioc.- 259 str. ( 57,8%)

DS) avesso messo in colonna i dati, perchè fossere più facilmente confrontabili, ma evidentemente non sono riuscito a renderli più comodi da leggere.

Re: Campionati Esteri

Inviato: 19/09/2023, 19:36
da Hoffenheim
Anche la fase a gironi di Europa e Conference League inizierà giovedi 21; impegnate, come in Champions, 32 squadre per ognuno dei tornei.

Questa sera non posso fare a meno di parlare del protagonista della gara di Champions League dell'Olimpico, che molti avranno visto in TV.
IVAN PROVEDEL, classe '94, non solo ha impedito il raddoppio dell'Athletico Madrid con una uscita tempestiva ad una ventina di minuti dal triplice fischio, ma ha anche realizzato la rete del pareggio laziale a tempo quasi scaduto, con un gol da spietato bomber d'area di rigore.
Ho riguardato più volte la prodezza del portiere biancoceleste ed ogni volta ho apprezzato il tempismo dello scatto perentorio dentro l'area di rigore, a colpire di testa il perfetto cross di Louis Alberto, indirizzato proprio a lui.
Provedel è "recidivo" avendo già segnato, sempre di testa, nel 2020 il goal del pareggio (2-2) per la Juve Stabia; in effetti, fino al 2009 (15 anni) aveva giocato in attacco con le giovanili del Treviso e del Pordenone, poi aveva scoperto che la vera vocazione era la porta, con rare eccezioni da... implacabile realizzatore d'area.
Complimenti!