Hai proprio ragione DOC!
Sono finiti quasi tutti i tornei nazionali e rimangono solo alcuni spareggi, play off e play out; questa sera, ad esempio, si giocherà la partita di ritorno fra
Arminia Bielefeld e
Wehen Wiesbaden.
Come d'abitudine in Germania, la terzultima di un torneo non retrocede direttamente ma deve giocarsi la permanenza nella propria serie, sfidando la terza classificata della categoria inferiore.
L'
Arminia Bielefeld era retrocessa in
Bundesliga 2 alla fine della stagione 2021-22, e, secondo i commenti riportati dal mensile tedesco
Kicker all'inizio della stagione appena finita, avrebbe avuto molte possibilità di risalire al primo livello.
Concluso invece il campionato al terz'ultimo posto, è finita allo spareggio con la
quarta classificata in
Bundes 3; in questo caso è stata portata allo spareggio la quarta classificata, perchè la formazione del
Friburgo 2 che aveva concluso il campionato in seconda posizione, come squadra B non poteva essere promossa in
Bundes 2.
I rossoneri di Wiesbaden hanno dominato la gara di andata fra le mura amiche, infliggendo un umiliante 4-0 agli avversari.
Forse, anche per le aspettative non rispettate, alcuni tifosi dell' Arminia, sul 4-0 hanno tentato l'invasione di campo, insultando i propri giocatori.
La partita è sta interrotta per diversi minuti e credo abbia lasciato scorie, non fosse altro psicologiche, in previsione della gara di questa sera.
C'è da aspettarsi una reazione della squadra, ma 4 goal di scarto non sembrano facili da recuperare.
Il
Wehen Wiesbaden ha già giocato in Bundesliga 2 nel biennio 2007- 2009 e nella stagione 2019-2020, quando vinse lo spareggio con l'
Ingolstadt che scese in Bundes 3.
La città di Wiesbaden è la capitale dell'Assia, una delle 16 regioni federate della Germania, probabilmente la più importante a livello economico- finanziario.
Conta circa 280.000 abitanti e sorge sulla riva destra del fiume Reno, proprio di fronte a Magonza, la cui squadra, Mainz in tedesco, milita in Bundes 1 da diversi anni.
Fra le due città c'è una certa rivalità, non tanto calcistica ma piuttosto politica e amministrativa, legata anche alle vicende storiche dopo la fine della seconda guerra mondiale.
E' una delle città termali più antiche d'Europa, già conosciuta dai romani che, come d'abitudine, le avranno utilizzate anche all'epoca ( primo decennio d.C).
Il centro storico presenta molti eleganti edifici in stile classico, costruiti nella seconda metà del 1800, rimasti sostanzialmente integri dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, che non furono pesanti come in altre città.
Si trova ad una quarantina di km. da Francoforte, e questo giustifica il fatto che non ha un suo aereoporto civile, vista la vicinanza con uno degli scali più grandi d'Europa e il primo della Germania.
Una città come questa, anche perchè economicamente rilevante, meriterebbe almeno una permanenza costante nella seconda divisione, magari con qualche escursione in prima come i dirimpettai del Reno.
Ora ha di nuovo una squadra in BUNDES 2: dopo essere andata in svantaggio dopo pochi minuti, ha ribaltato il risultato con una doppietta della punta centrale Hollerbach, classe 2001 che aveva segnato una rete anche nella gara di andata.
Penso che terrò un po' d'occhio questa squadra durante la prossima stagione, un po' come avevo fatto con l'Hoffenheim alcuni anni fa.
