Tifosi Blucerchiati, il forum dei tifosi della Sampdoria!
>>>Ci trovi anche su Tapatalk!<<<
Per i nuovi utenti, vi ricordo che prima di poter scrivere sul forum dovrete presentarvi qui.

Campionati Esteri

Questa sezione è dedicata alle altre squadre del campionato, la champions league, l’Europa league e tutto il calcio del pianeta
Rispondi
Avatar utente
Hoffenheim
Il corrispondente estero
Il corrispondente estero
Messaggi: 1061
Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
Grazie Inviati: 30 volte
Grazie Ricevuti: 54 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Hoffenheim »

In attesa degli ultimi risultati che comunque non dovrebbero incidere più di tanto sulle prime posizioni della classifica, ho controllato la posizione in classifica delle squadre delle città tedesche e spagnole che ho avuto l'occasione di visitare negli anni; In Germania, a parte il Bayern Monaco capolista, gli altri club si trovano tutti dall' 11° posto in giù. Al contrario, in Spagna sei squadre su sette stanno dall'11° posto in su. Fa eccezione Valencia, che non riesce a lasciare la zona bassa della classifica.

Molti avranno già notato sui siti dedicati che il Leicester, complice il pareggio fra Liverpool e Manchester city, ha conquistato la vetta della classifica in Premier.

In Ligue 1 invece, ci sono le avvisaglie per un monopolio del PSG che toglierebbe il piacere di assistere ad un torneo più incerto ed avvincente.
La squadra parigina che da diverse settimane fa bottino pieno, in questo turno è stata agevolata dalla prima sconfitta stagionale del Lille, e ha portato il suo vantaggio sulla seconda a 5 punti. Resta ancora la speranza che l'OM attualmente a sei punti dalla prima, riesca a dimezzare lo svantaggio vincendo il recupero che dovrà disputare nelle prossime settimane.
Avatar utente
Hoffenheim
Il corrispondente estero
Il corrispondente estero
Messaggi: 1061
Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
Grazie Inviati: 30 volte
Grazie Ricevuti: 54 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Hoffenheim »

Questa sera il Benfica ha perso la seconda partita consecutiva, staccandosi ulteriormente in classifica dai "cugini" dello Sporting Lisbona.
Al secondo posto è stata raggiunta proprio dalla formazione che stasera l'ha sconfitta, lo Sporting Braga.

L'anno prossimo gli "Arsenalisti" come sono soprannominati i giocatori del Braga, festeggeranno il centenario della fondazione della società.
Non si fregiano dei titoli nazionali e internazionali delle altre squadre che ho citato sopra, ma hanno comunque conquistato 2 Coppe del Portogallo, altrettante coppe di Lega e un successo in Intertoto; inoltre nel maggio del 2016, hanno perso col minimo scarto una finale di Europa league, praticamente un derby, col Porto.
Benchè i record non portino "tituli", va ricordato quello legato all'assenza di sconfitte casalinghe nel periodo fra il 17 dicembre 2015 e
il 12 gennaio del 2017.
Hanno giocato 65 campionati di Primeira Liga conoscendo peraltro anche le divisioni inferiori in una trentina di stagioni.
per quanto riguarda il soprannome, bisogna risalire agli anni '30, quando l' allenatore di allora, un ungherese, avendo visto a Londra una partita dell' Arsenal, chiese alla società di utilizzare una maglia biancorossa al posto di quella in uso, di colore verde.
Dal 2003 disputa le gare casalinghe allo " Estadio da pedreira" che come dice il nome è stato costruito in una cava ed ha una particolarità forse unica, almeno in Europa: manca degli spalti dietro ad entrambe le linee di fondo. Nonostante la mancanza delle curve può ospitare quasi 30.300 spettatori.
Lo stemma del club si ispira a quello della città, e presenta uno scudo diviso in due campi, rosso e bianco, con una torre per ciascun campo e al centro una immagine di Madonna con bambino; questo scudo è sormontato da una corona che rappresente mura e torri antiche.
Il valore della rosa, riportato su Transfermarkt è di circa 95 milioni di Euro.
Il derby più sentito è quello col Vitoria Guimaraes città che dista circa 25 chilometri da Braga.

Questa città è situata a 215 metri di altitudine, nel nord del Portogallo ed ha origini risalenti alla conquista della penisola iberica da parte delle legioni romane a partire dal 137 a.C. La Galizia dell' attuale Spagna nord occidentale, si estendeva anche al nord del Portogallo e ha preso il nome dal latino Gallaecia, la cui capitale era Bracara Augusta, l'attuale Braga.
Con la fine della dominazione romana, dal 400 d. C. questi territori subiranno a più riprese invasioni dei Vandali, Svevi, e persino di popolazioni provenienti da oriente, come gli Alani, un popolo di origine Iranica provenienti dalle regioni caucasiche e dal nord della Persia.
Seguì dall'800 al 1040 l'occupazione degli arabi. Fece poi parte del Regno di Castiglia, governata dagli Arcivescovi fino alla fine del XIII secolo quando venne incorporata nel Portogallo.
Risalgono a quest'ultimo periodo e soprattutto ai tre -quattro secoli successivi le opere d'arte che si possono ammirare nel centro storico di questa città: torri e mura, la Cattedrale, il Santuario "Bom Jesus do Monte" che si raggiunge salendo circa 600 gradini di una scala "a fisarmonica" in granito; da li si può ammirare la città e godere la frescura del parco che circonda il santuario. Da lì si può salire ancora più in alto con una funicolare ad acqua che si dice sia la più antica del mondo.
Per la qualità della vita oltre che per le bellezze naturali e i suoi monumenti, nel 2016 Braga, che conta circa 200.000 abitanti, è stata eletta migliore città del Portogallo e terza migliore città d'Europa.
Ultima modifica di Hoffenheim il 30/12/2020, 23:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Hoffenheim
Il corrispondente estero
Il corrispondente estero
Messaggi: 1061
Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
Grazie Inviati: 30 volte
Grazie Ricevuti: 54 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Hoffenheim »

Pausa per tutti i campionati europei, in attesa delle sfide della Uefa Nations League previste per questo fine settimana e per i prossimi martedi e mercoledi.
Ho deciso così di parlare un po' di una squadra che attualmente milita nella terza divisione dove è appena retrocessa, dei campionati tedeschi ma che, dalla sua fondazione nel 1953 alla fine del campionato 1989-90, ha vinto 8 titoli nazionali e 7 coppe nel massimo campionato della DDR ( Rep. democratica tedesca).
I colori sociali sono il giallo ed il nero ed il club più importante di una bella città sulle rive dell'Elba, in Sassonia.

Dinamo Dresda

Questo club venne fondato nel 1953 e ha militato nella DDR Oberliga per 37 anni, fino alla riunificazione della Gemania.
In questo periodo, come ho scritto sopra, ha colto molti successi, in campionato ed in coppa, l'ultimo dei quali è stato il titolo nazionale del campionato 1989-90.
Dalla stagione 1990-91 ha militato per cinque stagioni nella Bundesliga finchè gravi problemi economici nel 1995 l'hanno retrocessa nell'allora girone nord-est della Regional Liga, pari alla nostra serie C.
In questi ultimi 25 anni è stata promossa più volte in Bundesliga 2 e questo significa che altrettante volte aveva vistitato la Regional che nel frattempo è stata modificata nel tempo in tre, quattro, cinque o due gironi.
Al momento occupa l'ottava posizione in terza serie, a soli quattro punti dalla zona promozione e a sei dalla capolista.
Transfermarkt indica il valore della rosa a 8,78 milioni di Euro.
Contrariamente alla divisa che prevede maglietta gialla e pantaloncini neri, come diverse altre squadre tedesche, lo stemma ha la sola lettera D gialla in campo amaranto.
Nel dopoguerra ha giocato in uno stadio inaugurato nel 1951, intitolato al campione di atletica leggera Rudolf Harbig nativo di Dresda, vincitore di due ori olimpici. Nel 2009 è stato costruito e dedicato allo stesso atleta, un nuovo stadio comunale, che può ospitare poco più di 32.000 spettatori; dal 2015 ha preso il nome di DDV stadion sponsorizzato dalla società editrice del quotidiano più diffuso in Sassonia.

Dresda è una città di oltre 530.000 abitanti bagnata dal fiume Elba, navigabile come molti altri importanti corsi d'acqua che attraversano la Germania e si trova ad una altezza di 112 metri sul livello del mare.
Venne fondata da popolazioni slave che la chiamarono Drezga ( gente del bosco) perchè era circondata da foreste.
Ebbe un periodo molto florido sotto il dominio dei re di Polonia che nel XVIII secolo con Augusto II e poi Augusto III costruirono importanti monumenti religiosi e civili, e crearono nel 1710 proprio a Dresda la prima porcellana europea, visibile ai nostri giorni integra in un museo del centro città.
Ho scritto integra perchè la capitale della Sassonia, che verso la fine del II conflitto mondiale era un importante centro economico e militare, subì pesantissimi bambardamenti dalle forze alleate, che praticamente rasero al suolo tutto il centro città. L'esplosione di oltre 6500 tonnellate di bombe causò la morte di un numero di persone compreso fra 18.000e 25.000.
Paradossalmente le fragili porcellane di cui sopra erano state portate in rifugi sotterranei ben protetti che hanno resistito ai bombardamenti a tappeto delle fortezze volanti inglesi.
Da bambino avevo sentito mio padre parlare dei bombardamenti di Dresda, perchè, militare poco più che ventenne, era finito prigioniero in un campo di lavoro in Germania, a non molti chilometri dalla zona bombardata.
Aveva visto da lontano i bagliori altissimi della città in fiamme e sentito il terreno vibrare come ci fosse un terremoto, dopo il passaggio fragoroso e minaccioso dei bombardieri, appesantiti dal loro carico micidiale.
Dal 1959 Dresda è gemellata con Coventry, città inglese bombardata dall'aviazione del Terzo Reich e rasa al suolo con un grandissimo numero di vittime.
Come ha detto Quasimodo in una sua poesia: " Sei sempre quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo... "
L'uomo o forse è meglio dire alcuni uomini, non hanno smesso di fare i propri "interessi" nemmeno oggi, costi quel che costi, sacrificando in un modo o nell'altro persone che avrebbero l'aspirazione di vivere in pace con i propri simili di tutto il mondo. E' un discorso semplicistico questo, visto che si può finire a litigare anche alle riunioni di condominio, però l'assurdità e l'inutilità di tutte le guerre dovremmo averla imparata anche solo a guardare la storia dell'ultimo secolo.
Dresda è stata ricostruita fedelmente in tanti dei suoi edifici del centro storico. Particolare la cattedrale barocca che insieme ai mattoni chiari di nuova costruzione e stata costruita anche con una piccola parte di mattoni scuri che facevano parte della chiesa incendiata.
Ultima modifica di Hoffenheim il 30/12/2020, 23:32, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Il Duca
Aspirante Guru
Aspirante Guru
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/11/2018, 15:08
Grazie Inviati: 4 volte
Grazie Ricevuti: 28 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Il Duca »

Hoffenheim ha scritto: 12/11/2020, 0:05 Pausa per tutti i campionati europei, in attesa delle sfide della Uefa Nations League previste per questo fine settimana e per i prossimi martedi e mercoledi.
Ho deciso così di parlare un po' di una squadra che attualmente milita nella terza divisione dove è appena retrocessa, dei campionati tedeschi ma che, dalla sua fondazione nel 1953 alla fine del campionato 1989-90, ha vinto 8 titoli nazionali e 7 coppe nel massimo campionato della DDR ( Rep. democratica tedesca).
I colori sociali sono il giallo ed il nero ed il club più importante di una bella città sulle rive dell'Elba, in Sassonia.

...continua...
Mi lancio senza paracadute (e senza google):
Il Magonza?
Avatar utente
Hoffenheim
Il corrispondente estero
Il corrispondente estero
Messaggi: 1061
Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
Grazie Inviati: 30 volte
Grazie Ricevuti: 54 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Hoffenheim »

Duca sei forte e ancora di più perchè perchè ti lanci! :handgestures-thumbup: Pensa che un paio di giorni fa avevo pensato al Mainz ( Magonza in italiano) perchè volevo parlare dell'ultima in classifica in Bundesliga e perchè era la squadra di una città legata alla conquista delle legioni romane, con importanti riferimenti storici anche dopo la caduta dell'impero, che ha un centro storico interessante con tante costruzioni a graticcio, che ho avuto modo di visitare e mi è piaciuta molto. In quel momento deve essere partita la telepatia. Dopo però ho ripensato ad un altro viaggio e mi sono venuti in mente anche ricordi di racconti sentiti da bambino a proposito dei pesanti bombardamenti subiti dalla città di Dresda, ed ho optato per parlare della Dinamo Dresda che ricordavo in seconda serie. Quando poco fa sono entrato nel forum per cominciare a scrivere, ho visto il tuo intervento e non ho potuto fare a mano di risponderti subito. :obscene-drinkingcheers:
Avatar utente
Il Duca
Aspirante Guru
Aspirante Guru
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/11/2018, 15:08
Grazie Inviati: 4 volte
Grazie Ricevuti: 28 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Il Duca »

Hoffenheim ha scritto: 12/11/2020, 23:08 Duca sei forte e ancora di più perchè perchè ti lanci! :handgestures-thumbup: Pensa che un paio di giorni fa avevo pensato al Mainz ( Magonza in italiano) perchè volevo parlare dell'ultima in classifica in Bundesliga e perchè era la squadra di una città legata alla conquista delle legioni romane, con importanti riferimenti storici anche dopo la caduta dell'impero, che ha un centro storico interessante con tante costruzioni a graticcio, che ho avuto modo di visitare e mi è piaciuta molto. In quel momento deve essere partita la telepatia. Dopo però ho ripensato ad un altro viaggio e mi sono venuti in mente anche ricordi di racconti sentiti da bambino a proposito dei pesanti bombardamenti subiti dalla città di Dresda, ed ho optato per parlare della Dinamo Dresda che ricordavo in seconda serie. Quando poco fa sono entrato nel forum per cominciare a scrivere, ho visto il tuo intervento e non ho potuto fare a mano di risponderti subito. :obscene-drinkingcheers:
Ho poi controllato e il Mainz (Magonza) non c'entrava assolutamente nulla con i tuoi indizi...
:laughing-rofl: :laughing-rofl: :laughing-rofl: :whistle: :whistle:

Credo di aver fatto un collegamento etilico Klopp-Magonza-Dortmund-gialloneri-Magonza!!
O forse mi piaceva il nome perché fa rima con...patonza! :happy-jumpgreen:

Della Dinamo Dresda conosco nulla (non sono nemmeno n esperto del Mainz, come si è visto...!) ma ho un caro amico che ha vissuto un paio di mesi a Dresda per lavoro e la ricorda come la città più bella d'Europa (ma credo che birra e tedeschine abbiano un poco condizionato il suo giudizio.... :confusion-shrug: )
Avatar utente
Il Duca
Aspirante Guru
Aspirante Guru
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/11/2018, 15:08
Grazie Inviati: 4 volte
Grazie Ricevuti: 28 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Il Duca »

Hoffenheim ha scritto: 12/11/2020, 0:05 ....

Dinamo Dresda

......
Dresda è stata ricostruita fedelmente in tanti dei suoi edifici del centro storico. Particolare la cattedrale barocca che insieme ai mattoni chiari di nuova costruzione e stata costruita anche con una piccola parte di mattoni scuri che facevano parte della chiesa incendiata.
Io ho fatto un intervento cazzaro e tu invece hai scritto delle bellissime parole su calcio, città e Storia...
Bellissimo, complimenti
Avatar utente
Hoffenheim
Il corrispondente estero
Il corrispondente estero
Messaggi: 1061
Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
Grazie Inviati: 30 volte
Grazie Ricevuti: 54 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Hoffenheim »

Grazie Duca,
col passare degli anni ho scoperto di essere diventato più curioso, così raccontando qualcosina sulle squadre straniere, ho cominciato a leggermi notizie sulle città e a darvi notizie più generali che sono inevitabilmente parziali, spesso frammentarie e magari contengono anche qualche inesattezza.
Il tuo amico ha ragione, Dresda e una città interessante sotto molti punti di vista, anche quando si viaggia in compagnia di moglie e figli...com'è capitato a me ormai diversi anni fa.
A parte monumenti, chiese, musei, giardini, tutti davvero ben tenuti e fedelmente ricostruiti, a me sono piaciute le piccole crociere sull' Elba, le vecchie Trabant ristrutturate da affittare ai turisti, alcuni quartieri più moderni con case stravaganti e coloratissime e persino i lunghi tram gialli, silenziosi e pulitissimi, che scivolano dai percorsi tortuosi del centro città, fino ai lunghi rettilinei dei viali più periferici, dopo aver scavalcato l'ìElba su ponti maestosi.
Ci tornerei, come andrei volentieri a conoscere le regioni del nord della Spagna e del Portogallo di cui ho parlato nei precedenti interventi e che ho visto solo in fotografia; per ora non è proprio il caso, purtroppo. :confusion-shrug:
Avatar utente
Flachi10
The Boss
The Boss
Messaggi: 1146
Iscritto il: 26/10/2018, 23:19
Località: Campomorone (GE)
Grazie Inviati: 11 volte
Grazie Ricevuti: 81 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Flachi10 »

Non intervengo molto in questa discussione perché mi piace leggerti e non mi va di inquinarla con troppi interventi, ma devo dirti che stai facendo un lavoro superlativo, grande Hoffenheim, continua così! :flags-samp:
Avatar utente
Hoffenheim
Il corrispondente estero
Il corrispondente estero
Messaggi: 1061
Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
Grazie Inviati: 30 volte
Grazie Ricevuti: 54 volte

Re: Campionati Esteri

Messaggio da Hoffenheim »

Grazie Flachi! :handgestures-thumbup: Credo che la prossima tappa debba essere per forza...Magonza. In fondo non è così distante da Dresda e poi lo devo al Duca.
Se non si trovano, come a volte capita, limiti particolari della velocità ( che praticamente tutti rispettano) ci si può arrivare in poche ore...
:flags-samp:
Rispondi

Torna a “Calcio in genere”