Il livello atletico nella NBA è a livelli praticamente inarrivabili, da questo punto di vista credo che sia lo sport più esclusivo. Leggi: se non sei un super atleta la tecnica te la puoi mettere la dove le gambe si uniscono al bacino!!!!
Diciamo che come nel calcio puoi adeguate la tua carriera alla trasformazione del tuo corpo.......lo stesso Jordan perse la mostruosua esplosività dei 20 anni e diventò un giocatore diverso, mantenendo comunque uno standard atletico straordinario. Lui, Kobe, Nash, Malone, Nowinski, Jabar, Bird e ora lo stesso James (non io ahahah) e altri che dimentico, sono stati determinanti fino a età avanzata (sopra i 35 anni).
Belinelli ha giocato 13 anni in NBA, diciamo da protagonista, vincendo un anello con gli Spurs e una gare dei tiri da tre all'All Star Game, ovviamente con il minutaggio giusto può ancora essere protagonista nel campionato italiano......magari per 1-2 anni, poi inevitabilmente oltre che il fisico perderà anche le motivazioni.
Per quanto riguarda la differenza tra giocatori americani e il resto del mondo, a livello di nazionale sulla carta non c'è partita, ma ormai la NBA è di fatto un continuo campionato del mondo, i forti vanno li. Basta pensare che nei primi 10 giocatori della lega c'è Giannis che è greco, Jokic slavo, Doncic sloveno, Embid africano, ma nel complesso se giocano con voglia gli USA mettono su 3 nazionali superiori alla più forte del resto del mondo.
Tifosi Blucerchiati, il forum dei tifosi della Sampdoria!
>>>Ci trovi anche su Tapatalk!<<<
Per i nuovi utenti, vi ricordo che prima di poter scrivere sul forum dovrete presentarvi qui.
Basket nostrano e USA
- Hoffenheim
- Il corrispondente estero
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
- Grazie Inviati: 30 volte
- Grazie Ricevuti: 54 volte
Re: Basket nostrano e USA
Molto esauriente James, grazie di aver risposto prontamente ai miei quesiti. 

- James71
- Marinaio Esperto
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 28/10/2018, 14:52
- Località: Ventimiglia
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 29 volte
Re: Basket nostrano e USA
Figurati off.....di basket parlo sempre volentieri.
Piccola parentesi italiani in NBA:
Gallinari ha fatto una scelta di portafoglio, ha sposato il progetto
Atlanta con un contratto milionario (61,5 milioni di dollari per 3 anni)
rinunciando totalmente a velleità di titolo.......dopo anni in squadre
di fascia media poteva puntare da freeagent ad andare in un team
di prima fascia per giocarsi il titolo (ad esempio Clippers), rinunciando a un pò di soldi.
Melli è ai Pellicans dell'astro nascente Williamson (un armadio vestito da Shreck), ha pochissimo
minutaggio, ma sta facendo una bella esperienza.......credo che il prossimo anno lo
rivedremo in europa.
Manion (se vogliamo dire che è italiano) è stato scelto al secondo giro di draft dai Golden State Worriors,
ha 19 anni e sta imparando il mestiere, al momento gioca con il contagocce nel garbage time.
Piccola parentesi italiani in NBA:
Gallinari ha fatto una scelta di portafoglio, ha sposato il progetto
Atlanta con un contratto milionario (61,5 milioni di dollari per 3 anni)
rinunciando totalmente a velleità di titolo.......dopo anni in squadre
di fascia media poteva puntare da freeagent ad andare in un team
di prima fascia per giocarsi il titolo (ad esempio Clippers), rinunciando a un pò di soldi.
Melli è ai Pellicans dell'astro nascente Williamson (un armadio vestito da Shreck), ha pochissimo
minutaggio, ma sta facendo una bella esperienza.......credo che il prossimo anno lo
rivedremo in europa.
Manion (se vogliamo dire che è italiano) è stato scelto al secondo giro di draft dai Golden State Worriors,
ha 19 anni e sta imparando il mestiere, al momento gioca con il contagocce nel garbage time.
- Hoffenheim
- Il corrispondente estero
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
- Grazie Inviati: 30 volte
- Grazie Ricevuti: 54 volte
Re: Basket nostrano e USA
In effetti per un giovane europeo di talento, poter giocare su parquets di prestigio come quelli americani, costituisce un motivo di orgoglio ma soprattutto, come hai messo in evidenza, di crescita tecnica molto importante.
La scelta prevalentemente economica di Gallinari, fa pensare che da parte dell'Atlanta ci possano essere aspettative importanti nei suoi confronti, tali da giustificare un esborso economico così impegnativo.
La scelta prevalentemente economica di Gallinari, fa pensare che da parte dell'Atlanta ci possano essere aspettative importanti nei suoi confronti, tali da giustificare un esborso economico così impegnativo.
- Doc Holiday
- Sentenza
- Messaggi: 1230
- Iscritto il: 27/10/2018, 14:20
- Grazie Inviati: 80 volte
- Grazie Ricevuti: 78 volte
Re: Basket nostrano e USA
Sinceramente lo avrei sposato anch'io

Ma senti James, negli States muovono così tanti soldi da giustificare ingaggi di questo tipo, decisamente folli, o come le società di calcio italiane prima o poi porteranno i libri in tribunale?
- James71
- Marinaio Esperto
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 28/10/2018, 14:52
- Località: Ventimiglia
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 29 volte
Re: Basket nostrano e USA
Hanno preso a quella cifra Gallinari dicendogli che avrebbe giocato da sesto uomo (primo dei panchinari per i meno avvezzi al basket),Hoffenheim ha scritto: ↑11/02/2021, 15:18 In effetti per un giovane europeo di talento, poter giocare su parquets di prestigio come quelli americani, costituisce un motivo di orgoglio ma soprattutto, come hai messo in evidenza, di crescita tecnica molto importante.
La scelta prevalentemente economica di Gallinari, fa pensare che da parte dell'Atlanta ci possano essere aspettative importanti nei suoi confronti, tali da giustificare un esborso economico così impegnativo.
perchè gli Hawks nel suo ruolo hanno Collins che è uno dei migliori prospetti NBA da far crescere......di fatto visto da fuori l'affarone l'ha fatto solo
il Gallo.
Non so Doc......Gallinari fino allo scorso anno aveva contratti da 12-15 milioni a parte i primi anni dove aveva contratti rookie che andavano dai 2-3 milioni a salire, quindi tante soddisfazioni economiche e 0 sportive, quando gli è andata bene ha fatto un turno di playoff.Doc Holiday ha scritto: ↑11/02/2021, 16:56 Sinceramente lo avrei sposato anch'io![]()
Ma senti James, negli States muovono così tanti soldi da giustificare ingaggi di questo tipo, decisamente folli, o come le società di calcio italiane prima o poi porteranno i libri in tribunale?
E' per dire che i soldi non gli mancano e avrebbe potuto fare una scelta diversa, come per altro fanno molti altri: scelgo una squadra di vertice
a meno soldi, mi gioco 1-2 anni che punto a vincere l'anello (massima onorificenza nel basket planetario) e poi mi finisco la carriera in
europa in squadroni che comunque mi garantiscono stipendi superiori al milione.
Doc l'NBA muove tantissimi soldi, è un crack pazzesco, a livello di diritti tv muove molti più soldi del calcio (soprattutto ha
il mercato cinese.....che non è poco). Però ha regole ferree, che ovviamente tutti provano ad aggirare, ma se ti beccano ti ribaltano.
Pensa che il capo (commissioner) e il gruppo dirigenziale hanno la facoltà di bloccare scambi o cambi di proprietà di squadre
se li reputano poco limpidi........per intenderci se i Toronto e i Boston scambiano Rovella per Messi, interviene il Commissioner e
li manda a cagare!!!
Il modo di gestire scambi e contratti comunque sarebbe da mutuare e se a qualcuno fa piacere potremo parlarne.
- Doc Holiday
- Sentenza
- Messaggi: 1230
- Iscritto il: 27/10/2018, 14:20
- Grazie Inviati: 80 volte
- Grazie Ricevuti: 78 volte
- James71
- Marinaio Esperto
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 28/10/2018, 14:52
- Località: Ventimiglia
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 29 volte
Re: Basket nostrano e USA
Riprendo un pò il discorso basket per chi avesse piacere.
E' ricominciata la stagione Italiana con una campionato al momento
condizionato dall'Eurolega, Milano e V, Bologna sono già nel vivo dei gironi
e sicuramente perderanno qualche partita in Serie A.
Nell'NBA sembrava ci fosse una mega rivoluzione di roster, poi in realtà si è
mosso molto poco tra le squadre top. Quest'anno sarà un campionato molto
incerto, con un livellamento dovuto soprattutto alla crescita delle panchine
di alcune squadre che lo scorso anno faticavano a tenere il ritmo delle migliori.
Per i miei Lakers inizio di stagione da incubo, ma ormai non è una novità.
E' ricominciata la stagione Italiana con una campionato al momento
condizionato dall'Eurolega, Milano e V, Bologna sono già nel vivo dei gironi
e sicuramente perderanno qualche partita in Serie A.
Nell'NBA sembrava ci fosse una mega rivoluzione di roster, poi in realtà si è
mosso molto poco tra le squadre top. Quest'anno sarà un campionato molto
incerto, con un livellamento dovuto soprattutto alla crescita delle panchine
di alcune squadre che lo scorso anno faticavano a tenere il ritmo delle migliori.
Per i miei Lakers inizio di stagione da incubo, ma ormai non è una novità.