Tifosi Blucerchiati, il forum dei tifosi della Sampdoria!
>>>Ci trovi anche su Tapatalk!<<<
Per i nuovi utenti, vi ricordo che prima di poter scrivere sul forum dovrete presentarvi qui.

E' tempo di pagelle

Avatar utente
Doc Holiday
Sentenza
Sentenza
Messaggi: 1228
Iscritto il: 27/10/2018, 14:20
Grazie Inviati: 79 volte
Grazie Ricevuti: 78 volte

E' tempo di pagelle

Messaggio da Doc Holiday »

Si è concluso il campionato, per fortuna con una salvezza di cui era lecito a un certo punto dubitare.
Dopo averci riflettuto ed avere così superato qualche esitazione iniziale, abbiamo deciso di aprire la possibilità di compilare le pagelle ai protagonisti della stagione, precisando però da subito un paio di concetti base:
Si sta parlando di giudizi legati alla stagione appena finita e non di valori assoluti.
Non dimentichiamo che stiamo valutando tesserati per i nostri colori, quindi non saranno tollerati giudizi che si possano considerare offensivi.

Potranno essere sottoposti a votazione tutti i componenti della rosa che siano scesi in campo almeno una volta, i due allenatori che si sono succeduti e l'operato della Società, il tutto riferito esclusivamente alla stagione appena terminata.
I voti sono da esprimersi con scala da 0 a 10, con possibilità di indicare anche i mezzi voti, anche se a me personalmente gli estremi in senso positivo e negativo sembrerebbero fuori luogo.
Accanto al voto è gradito un breve commento esplicativo.
Detto questo apriamo le danze e io intanto mi ritiro per fare gli scrutini.
Avatar utente
Il Duca
Aspirante Guru
Aspirante Guru
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/11/2018, 15:08
Grazie Inviati: 4 volte
Grazie Ricevuti: 28 volte

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da Il Duca »

Bella sfida è rompo io il ghiaccio
Audero 5 stagione in netta involuzione
Beres 5 idem
De Paoli 6 il suo l’ha fatto
Colley 5 tante imprecisioni
Ferrari 6 finché c’è stato imprescindibile (la dice lunga sugli altri)
Yoshida 5,5 simpatia professionalità e tanti svarioni di troppo
Tonelli 5,5 esperienza, cistalleria e poco altro
Murru 5,5 da lui in una stagione complicata mi aspettavo di più
Augello 6.5 sorpresa
Jankto 5.5 eterna ciliegina senza torta
Ekdal 5.5 forse per problemi fisici ma annata in chiaroscuro
Vieira 4 inutile
Linetty 6 per qualche gol importante
Bertolacci 5 non é un ex bibino, è un ex calciatore
Thorsby 6.5 rivelazione
Leris 5 inutile
Bonazzoli 6 non si può giudicare da 3 partite
Capra-ri 5 inutile
Lagumina 5 giocatore da serie B
Rigoni 5 meteora
Maroni 5 non pronto
Ramirez-Gabbiadini-Quaglia 7, ci hanno salvato loro insieme a :
Mister Ranieri 9
Avatar utente
Il Duca
Aspirante Guru
Aspirante Guru
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/11/2018, 15:08
Grazie Inviati: 4 volte
Grazie Ricevuti: 28 volte

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da Il Duca »

Ps:
Di Francesco 3 impreparato alla vita e al suo mestiere
Avatar utente
Doc Holiday
Sentenza
Sentenza
Messaggi: 1228
Iscritto il: 27/10/2018, 14:20
Grazie Inviati: 79 volte
Grazie Ricevuti: 78 volte

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da Doc Holiday »

Eccoci, come ci siamo ripromessi mi sono sforzato di circoscrivere i miei giudizi all'anno in questione.

Audero 5 deludente dopo le promesse dell'anno scorso. Quest'anno di punti in più non ce ha portato nemmeno uno.
Falcone n.v. troppo poche due partite per dare un giudizio
Berezinsky 5 voto fin troppo generoso per una stagione fallimentare
De Paoli 5,5 si è dato da fare ma lacunoso in fase difensiva
Chabot 6 se non altro ha segnato di testa, cosa per noi incredibile
Ferrari 6 nelle poche partite che ha fatto non ha sfigurato
Colley 5 che è una media generosa tra le sue potenzialità e le sue distrazioni, alcune delle quali veramente catastrofiche
Tonelli 5,5 troppo spesso infortunato
Yoshida 6 più per la capacità di inserirsi in squadra e per autorevolezza che per rendimento vero e proprio
Murru 5,5 e forse sono stato generoso
Augello 7 una delle vere rivelazioni, al suo primo campionato di A si è dimostrato ampiamente all'altezza
Vieira 5 sempre in attesa che faccia il salto di qualità
Ekdal 6,5 dopo una prima parte di campionato negativa, è tornato ad essere un punto di riferimento in mezzo
Linetty 6,5 con le medesime motivazioni di Ekdal
Jankto 6 turandomi occhi, naso e orecchie, ma se non altro ha sputato l'anima tutto il campionato
Askildsen n.v. però un gol che fa ben sperare
Thorsby 7 seconda rivelazione, non è tecnicamente raffinato ma è come giocare in 12 con lui, un vero uomo ovunque
Leris 4,5 si è fatto veramente fatica a capire come possa essere utile
Bertolacci 4 un fantasma
Ramirez 7 uno dei pochi con le palle e comunque dotato di una tecnica superiore
Maroni n.v si è capito soltanto che al momento non vale quanto è stato valutato, poi magari chissà
Bonazzoli 6,5 valutazione guadagnata in zona Cesarini, speriamo che si confermi
La Gumina nv un oggetto misterioso
Quagliarella 7 alla fin fine chi la butta dentro è sempre lui
Gabbiadini 7 se non altro per i gol che ha fatto, anche questi determinanti per la salvezza
Caprari 4 lo avevo rimosso


Ranieri 8 con monumento a De Ferrari. La salvezza la dobbiamo soltanto a lui, che ha preso in mano una manica di scappati di
casa e ne ha fatto una squadra di pallone.
Di Francesco 4 generoso. non ne ha azzeccata una, ha fatto più danni che la grandine.

La Società 4,5 dopo un mercato disastroso ha avuto un solo merito, quello di ingaggiare Ranieri.
Avatar utente
Oldblucerchiato
T9
T9
Messaggi: 240
Iscritto il: 29/10/2018, 23:35
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 12 volte

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da Oldblucerchiato »

Audero Un portiere deve dare certezza. 5
Bere lievemente involuto ma da 6
De Paoli da esterno di centrocampo 7 da difensore destro 5 e mezzo, deve ancora perfezionarsi.
Colley discontinuo e ,in troppi casi, ingenuo, ha alternato prestazioni impeccabili ad altre inguardabili 6 politico
Ferrari 6 una buona riserva . Non si può pretendere altro
Yoshida senso tattico e personalità. Qualche errore pagato carissimo , ma globalmente calciatore da confermare 7-
Tonelli 6 senza infamia e senza lode
Murru 6 male impiegato e sopraffatto dal boom di Augello, paga una stagione non perfetta. Da confermare 6
Augello 7 piacevole sorpresa. Lo seguivo a Spezia e non dava l'impressione di essere forte. In questo scorcio è stato determinante. Da confermare
Jankto 6,5 migliorato . Può fare molto di più.
Ekdal 6,5 Giocatore sempre utile
Vieira 5 Confusionario, eccessivo nei falli, tatticamente poco ordinato.
Linetty 7,5 Carol quando c'è si sente sempre. Importantissimo non cederlo
Bertolacci 5+ sprazzi di buon calcio e personalita. Ma la condizione è andata.
Thorsby 6.5 sorpresa.
Leris 5= meglio fosse rimasto in Veneto.
Bonazzoli 7 ci ha smentito di brutto. Si attendono conferme
Caprari 6 mi spiace averlo perduto. Era utile dietro le punte, terza nel 433, anche seconda punta all'occorrenza.
Lagumina 5 L'Empoli gioca i play off..... speriamo salga e se lo riprenda.
Rigoni 3 insignificante. Soprattutto misterioso il fatto che sia così sopravvalutato un vero signor nessuno.
Maroni 6- La stagione non era proprizia per lanciarlo.I numeri ci sono.
Ramirez 8 grinta, tecmica, duttilità tattica.Spero rimanga
Gabbiadini 8 molto impegno e reti importantissime. Vale anche per lui la speranza che rimanga
Quaglia 8 sempre sul pezzo. Peccato gli anni...
Mister Ranieri 10 Prendere una squadra ultima in classifica, senza gioco, allo sbando e salvarla con 4 giornate di anticipo (il suo vero campionato comincia alla nona giornata e finisce alla 34: in 25 partite colleziona 35 punti ) è un risultato enorme. :obscene-drinkingcheers:
Wembley e Pizzighettone: due stadi , due storie
Avatar utente
Hoffenheim
Il corrispondente estero
Il corrispondente estero
Messaggi: 1061
Iscritto il: 08/10/2019, 21:15
Grazie Inviati: 30 volte
Grazie Ricevuti: 53 volte

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da Hoffenheim »

Non sono in grado di dare un giudizio su tutta la rosa perchè non ho visto tutte le gare per intero, quindi mi mancano elementi in alcuni casi.
Inizio da chi ritengo abbia fatto una stagione positiva, tenendo conto anche della continuità di rendimento.
AUGELLO, THORSBY, RAMIREZ, EKDAL, QUAGLIARELLA, li metterei in prima fascia;
BONAZZOLI, LINETTY, GABBIADINI e YOSHIDA subito sotto.
Avrei invece desiderato qualcosa di più da AUDERO, MARONI, YANKTO, BERE, DE PAOLI e COLLEY.
Come ho avuto modo di scrivare in altri topic, seguo con attenzione il ruolo del portiere e ovviamente non guardo solo a coloro che indossano la nostra casacca; in questa stagione non mi hanno colpito in modo particolare le prestazioni degli estremi difensori, esclusi i soliti noti HANDANOVIC, SZSEZSNY e DONNARUMMA, anch'essi non indenni da qualche prestazione sottotono. Tuttavia, in particolare i primi due, sono portieri più completi di tutti gli altri, perchè sanno stare fra i pali, sanno bloccare la palla e quando non possono farlo la respingono in modo da non concedere "assist" agli avversari. Inoltre sono "capaci" di uscire sui cross alti e riescono a dare sicurezza alle rispettive difese.
Fra i portieri giovani stento a trovarne qualcuno che abbia queste caratteristiche, anche fra i più menzionati a livello mediatico. Può sembrare strano ma forse è controproducente l'ascesa troppo rapida, mediatica ed economica di alcuni di essi, anche perchè noi appassionati rimaniamo più facilmente delusi se a sbagliare sono calciatori valutati sette zeri. I conti non tornano.
Sto seguendo, solo da appassionato ovviamente, le carriere di alcuni portieri ancora giovani che passano molto "progressivamente" da valutazioni a quattro fino a cinque zeri, e devo dire che ne ho studiati almeno un paio che al di là della valutazione economica, potrebbero giocare tranquillamente in serie A, come titolari, perchè hanno le caratteristiche e le qualità tecniche di cui parlavo sopra.
Dimenticavo i due mister di quest'anno: del primo non mi sento di dire nulla, del secondo..."GRANDE!" :text-thankyoublue:
Avatar utente
elsevillano
Mozzo
Mozzo
Messaggi: 98
Iscritto il: 18/05/2020, 9:10
Località: Milano
Grazie Inviati: 12 volte
Grazie Ricevuti: 4 volte

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da elsevillano »

Immagine Emil Audero: 5, la sua involuzione – rispetto alla stagione precedente – è frutto sia delle prestazioni di tutta la squadra ma anche della sua poca personalità e di alcuni suoi errori che, talvolta, ci sono costati dei punti.
Immagine Jeison Murillo: 4, lento e a volte poco concentrato; da terzino ha reso meglio che nel suo ruolo naturale. Giusto averlo ceduto, male averlo comprato.
Immagine Omar Colley: 7, di testa le prende tutte lui. Ottima esplosività e compagno ideale di Yoshida, col quale si completa benissimo. Certo ha avuto, anche quest’anno, qualche blackout e un paio di punti ci è costato ma è anche vero che, per le qualità che ha, se così non fosse non giocherebbe nella Sampdoria ma nel Liverpool.
Immagine Maya Yoshida: 7,5, col suo arrive la difesa si è finalmente sistemata. Anche lui ha commesso qualche errore ma, nel complesso, è stato uno dei migliori.
Immagine Julian Chabot: 6, schierato pochissimo, sopratutto dopo quando eravamo carenti di centrali difensivi. Stagione grigia per lui, ma credo che abbia margini di miglioramento. Col suo gol a Parma non solo ha rimediato ad un suo errore, ma ha fatto si che la squadra recuperasse, e ribaltasse, il risultato che ha determinato anche la nostra salvezza matematica.
Immagine Lorenzo Tonelli: 5, non è quello visto l’anno scorso con Giampaolo anche a causa della sua eccessiva fragilità fisica.
Immagine Alex Ferrari: 6,5 nella prima parte della stagione non solo è stato uno dei meno peggio, ma addirittura forse il migliore della squadra. Il suo infortunio ci ha causato non pochi grattacapi.
Immagine Nicola Murru: 5, ho rivisto il giocatore alla sua prima stagione qui a Genova. La cura Giampaolo è finita e, fuori da un sistema perfettamente funzionante, è risultato spesso un anello debole piuttosto che un punto di riferimento.
Immagine Tommaso Augello: 7, splendida sorpresa. Partito in sordina e sempre al suo posto è riuscito, a suon di buone prestazioni, a conquistarsi una maglia da titolare alla sua prima stagione in serie A.
Immagine Bartosz Bereszynski: 5, ha alternato buone cose ad altre orrende (come l’erroraccio nel derby). A volte è stato schierato fuori ruolo, specialmente con la difesa a tre, e questo ne ha inficiato anche il rendimento complessivo.
Immagine Fabio Depaoli: 6, terzino più di spinta che di copertura ed è per questo che gli è stato spesso preferito il compagno di reparto. Al contrario di tanti altri colleghi terzini offensivi, messo in posizione avanzata non è riuscito ad incidere più di tanto. La stagione, tuttavia, non è stata un disastro e sono convinto che in una squadra che giri bene possa risultare anche lui un ottimo elemento.
Immagine Albin Ekdal: 7,5, il nostro, indispensabile, metronomo. Fondamentale in questa squadra spesso spaesata; le sue, poche, assenze si sono sentite terribilmente.
Immagine Karol Linetty: 5, paga anche lui l’andamento pessimo della squadra e la collocazione tattica non sempre congeniale alle sue caratteristiche. Probabilmente è giusto che, dopo tanti e fruttuosi anni, la sua strada si separi da quella della Sampdoria.
Immagine Jakub Jankto: 6, al contrario di Linetty quest’anno, forse, abbiamo visto il miglior Jankto con la maglia blucerchiata. Lo sghangherato 442 di Ranieri non sarebbe stato sostenibile senza la sua inesauribile spinta sulla fascia.
Immagine Ronaldo Vieira: 3, lento sia fisicamente che di pensiero. Non è stato capace di fare filtro, né di dirigere il gioco: quando la palla passa da suoi piedi si perdono due o tre tempi di gioco. Con Giampaolo quest’aspetto veniva smussato dall’attitudine al possesso palla, ma con filosofie di gioco fatte di rapide verticalizzazioni (Di Francesco) o difesa e ripartenza (Ranieri) questa lentezza diventa letale.
Immagine Andrea Bertolacci: 4, se a 28 anni sei svincolato un motivo ci sarà. Ha passato più tempo in infermeria che sul campo da gioco e quando è stato schierato, tranne all’esordio con la Roma, non ha mai brillato.
Immagine Mehdi Léris: 3, sarà giovane, avrà margini di miglioramento, ma quello visto con la nostra maglia non mi è sembrato un giocatore pronto per la serie A.
Immagine Morten Thorsby: 8, il simbolo della nostra stagione. Con Giampaolo difficilmente avrebbe visto il campo, ma quest’anno è diventato, con Ekdal, un elemento imprescindibile. Dal terzino all’esterno alto fino all’interno del centrocampo è diventato il jolly di cui mister Ranieri si è fidato di più. E’ da prima che Palombo si mettesse in testa di fare il regista che non avevamo tanta legna ed “ignoranza” in mezzo al campo!
Immagine Gastòn Ramirez: 7, forse la sua migliore stagione con i nostri colori, ha contribuito fortemente alla conquista della salvezza. Da trequartista, libero di gabbie tattiche, è risultato spesso devastante.
Immagine Gonzalo Maroni: 3, come direbbe Bastianich è stata una dilusione. In una squadra dove bene o male hanno giocato tutti, ma proprio tutti, lui è stato uno dei pochi a non essere quasi mai stato schierato. Per quanto mi riguarda, visto anche come veniva invocato dal popolo, è il nuovo Tuna!
Immagine Manolo Gabbiadini: 7, il meglio lo da quando non gioca con Quagliarella: sarà forse il caso di riflettere su quest'aspetto?
Immagine Antonino La Gumina: 6, di incoraggiamento più che altro. Non ha avuto grandi occasioni per mettersi in mostra ed ha giocato, prevalentemente, in gare dove abbiamo fatto pena. Rimandato alla prossima stagione.
Immagine Federico Bonazzoli: 7, fino al lockdown gli avrei dato 5: corre, si sbatte (uno dei pochi!) ma la porta non la vede nemmeno col binocolo. Poi qualcosa è cambiata e si è sbloccato il ragazzo. La tecnica ce l'ha e si è vista in alcuni dei suoi meravigliosi gol, tuttavia per essere un affidabile attaccante di serie A ci sarà bisogno che non faccia solo i gol da cineteca, ma anche quelli brutti e sporchi: Pippo Inzaghi docet.
Immagine Fabio Quagliarella: 6, gli anni passano anche per il capitano e si è visto. Qualche gol pesante e tanto insegnamento (in primis a Bonazzoli) ma anche un'ingombrante presenza che, talvolta, penalizza i compagni di reparto.


Immagine Eusebio Di Francesco: 3, come allenatore deve migliorare (e tanto!). E' vero che, a fronte di un suo modo di giocare, la società non l'ha praticamente supportato in ambito di mercato ma è anche vero che è andato in estrema confusione fin da subito. Con gli stessi giocatori il suo successore i punti li ha fatti.
Immagine Claudio Ranieri: 7, avendoci raccolto dal fondo della classifica, la salvezza ottenuta con quattro giornate d'anticipo è, oggettivamente, il massimo che potessimo sperare. Ha fatto rendere la squadra secondo i suoi valori, nè più nè meno, perché, anche se mal assemblata, non era da retrocessione. Sinceramente credo che una botta di fortuna gliel'ha data anche il COVID-19 con la sospensione del campionato e la successiva ripresa: certi equilibri sono saltati e c'è chi se n'è avvantaggiato (noi) e chi, invece, è caduto rovinosamente (es. la Lazio).


Senza Voto: Belec, Seculin, Falcone, Simic, Askildsen , D’Amico
Avatar utente
James71
Marinaio Esperto
Marinaio Esperto
Messaggi: 541
Iscritto il: 28/10/2018, 14:52
Località: Ventimiglia
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 29 volte

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da James71 »

Grazie DOC per la proposta, pericolosa ma stimolante :D
Prima di scrivere i miei voti faccio alcune premesse:
- i miei voti vogliono essere oggettivi, mediando tra reali potenzialità dei giocatori e quello
che sono riusciti ad esprimere in campo;
- sempre i voti sono relativi a 37 partite di campionato, ho tolto dal giudizio il derby di ritorno
per il quale ogni mio commento potrebbe causarmi un ban dal forum......non riesco a digerirlo inutile.....

Audero 5.5 è un buon portiere, non un fenomeno o campione, ma per la Sampdoria attuale è un portiere adeguato. Quest'anno
è finito nel vortice iniziale, ha perso sicurezza e non è stato praticamente mai determinante (RIVEDIBILE)

Bere 5 ero convinto che potesse essere l'anno della consacrazione, poi complice qualche infortunio e Di Francesco è andato
nel pallone e ha tirato fuori errori inspiegabili (DEBACLE)

De Paoli 6 non è partito male, meglio di tutti a destra, poi infortuni e squadra in difficoltà lo hanno riportato ad una realtà mediocre. Spero possa essere la sorpresa del prossimo campionato......da capire anche quale sia il suo ruolo definitivo (SPERANZA)

Colley 6.5 lo scorso anno ci aveva già abituato a prestazioni super alternate ad errori da oratorio, tutto sommato per me è stato uno degli artefici della salvezza, Tonelli doveva essere il salvatore della patria e invece si è ripreso da solo (ROCCIA)

Ferrari 6 partito come 4-5 difensore centrale ha fatto il suo bene, conquistando anche qualche maglia da titolare prima di
rompersi. L'abbiamo rimpiano e già questa è una bella notizia (RISERVA AFFIDABILE)

Yoshida 6.5 non è un fenomeno e sbaglia spesso posizione, ma è stato un elemento molto positivo in rosa e per me ha dato tranquillità
a Colley (CIANIN CIANIN)

Tonelli 5.5 doveva essere il salvatore della patria, è naufragato con la miriade di infortuni che ne hanno caratterizzato l'intera carriera,
arrivato a gennaio ha collezionato credo 6 presenze (MADONNA DELLA GUARDIA)

Murru 5 male male male, doveva essere il suo anno e si è perso in un bicchiere d'acqua, l'unica costante è che è un catalizzatore di rigori,
non so bene quanti ne abbia causato (INVOLUTO)

Augello 7 bravo ragazzo, ha saputo aspettare il suo momento e l'ha sfruttato alla grande, corsa e cross (SORPRESA)

Murillo 4 oggetto non identificato che oltre a danni ha portato via il belino alla prima occasione utile (INUTILE E DANNOSO)

Jankto 6,5 miglior stagione del ragazzo, non un fenomeno, ma ci ha messo corsa e grinta nei momenti determinanti della
stagione, può fare ancora meglio (DAI CHE CI SIAMO)

Ekdal 6 quest'anno ha faticato tantissimo e non ha trovato allenatori che credessero in lui al 100%, anche a causa di qualche
acciacco di troppo (DILIGENTE)

Vieira 5 difficile valutarlo e giudicarlo, è giovane e ha subito la stagione come fosse stato in una centrifuga. Sembra potenzialmente
un discreto giocatore, ma al momento non l'ha dimostrato (INCOGNITA)

Linetty 8 pur avendo dei limiti uno di quei giocatori di cui non mi priverei mai. Corre si sbatte e ogni tanto la butta anche dentro.
Sicuramente una buona fetta di salvezza la dobbiamo a lui (SICUREZZA)

Bertolacci 5 mai capito il suo acquisto, avevamo bisogno di altro. Fisicamente a pezzi non ha comunque tirato la gamba indietro (CARRETTO)

Thorsby 7 sono quei giocatori che non ti aspetti, abbiamo provato a venderlo a tutte le squadre di serie B del mondo e abbiamo avuto
la fortuna che è rimasto qui (TUTTOFARE)

Leris 4.5 non ho ancora capito che ruolo abbia e come potesse esserci utile (BHO)

Bonazzoli 6.5 speriamo che sia la volta buona, ne hanno sempre tutti parlato bene, ma fino al post COVID era un oggetto non identificato.
Ci ha fatto ricredere, speriamo dia continuità alle prestazioni e ci possa tornare utile in campo o sul mercato (NON E' MAI TROPPO TARDI)

Caprari 6 a volte indolente, altre inutile.....comunque qualche punto per tenerci a galla ce l'ha fatto fare (ADIEU SENZA RANCORE)

Ramirez 7 lui c'è. al netto della continuità e del nervosismo che a volte gli toglie lucidità è stato l'elemento tecnico più forte che abbia giocato quest'anno nella Sampdoria insieme a Quaglia (INDISPENSABILE)

Gabbiadini 7 quando sembrava potesse entrare in un irreversibile de profundis è tornato ad essere il giocatore che conoscevamo: zero grinta ma con un sinistro unico (DERBY)

Quaglia 7.5 a dispetto dell'età, degli acciacchi e dei risvolti tattici a volte incomprensibili (vedi prime 9 partite), lui c'è e anche quest'anno
la salvezza è passata per i suoi gol (HIGHLANDER)

Rigoni 4 inutile mal disposto e mal sfruttato (INCOMPRENSIBILE)

Maroni S.V. che dire è stato ai margini sempre e non sto neanche a commentare il prezzo fissato per l'acquisto (POSTO SBAGLIATO AL MOMENTO SBAGLIATO)

Mister Ranieri 9 (GRAZIE)

Mister Di Francesco 3 è stato il peggiore, poca voglia e poco attaccamento.....prendi uno stipendio e hai il dovere di crederci, difendere i tuoi
giocatori e provarci davvero......lui ha mollato il 2 settembre alle 23 quando è finito il mercato (DELUSIONE)

Società S.V. quest'anno hanno passato l'estate a preparare la vendita che non si è concretizzata.......non era previsto il piano B, anzi per poco il piano B si concretizzava (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,...........)
Avatar utente
Gordon
Lupo di Mare
Lupo di Mare
Messaggi: 1144
Iscritto il: 27/10/2018, 0:01
Località: rivarolo
Grazie Inviati: 28 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte
Contatta:

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da Gordon »

Eccomi. Ci provo. Su alcuni sarò stringato, su altri meno.

DIFESA:


AUDERO: 5 . il ragazzo ha solo un problema. Che è stato pagato 20 milioni, e quindi, in tutta logica, il rendimento andrebbe di conseguenza. Ha delle qualità, ma se lo scorso anno, sembrava dover solo fare esperienza per migliorare, quest'anno ha mostrato più di una lacuna. Io parto dal presupposto che un portiere per essere definito bravo debba portare punti fondamentali alla squadra, a maggior ragione se pagato cifre considerevoli. purtroppo non ricordo partite vinte o pareggiate grazie a sue parate. Quindi a malincuore gli do un voto bruttino, e spero che il prossimo anno gli venga affiancato un vecchio lupo di mare, che lo aiuti a crescere, e che sia pronto a soffiargli il posto se le cose andrannò avanti cosi.
FALCONE: 6. Per il poco che ha giocato, non ha fatto neanche male. Certo, con tutta la buona volonta, non può ne fare il titolare nella samp, ne essere un affidabile secondo. Comunque premiato, con due partite da titolare, dove non ha sfigurato.
BERE: 4,5 . Delusione. A volte fa anche ottime gare, ma ci mette dentro errori da dilettante. Inaccettabile, per uno che, pare, ambisca a qualche squadrone. Per me da cedere se ha mercato.
COLLEY: 5,5 . A volte manda a giocare il colley buono, stile koulibaly. E non ce n'è per nessuno, ma spesso manda il fratello distratto, che commette errori imperdonabili. Peccato, perchè potrebbe essere un signor difensore.
YOSHIDA: 6. Ha qualche difetto, ma mi pare che possa essere un buon puntello, anche in ottica futura. Credo abbia bisogno di un giocatore di un certo tipo a fianco. Fosse il colley buono, sarebbe un ottima coppia di centrali. Comunque da rivedere.
MURRU: 5. delusione pazzesca. Per me è valido, ma non si spiega il rendimento di quest'anno. Credo verrà ceduto. Peccato davvero.
AUGELLO: 6,5. Sorpresa. Buon piede, dinamico da matti, non ha paura di osare, e quando sbaglia, non si ferma a guardare ma recupera. Ottimo prospetto, per me il titolare a sinistra il prossimo anno sarà lui.
TONELLI: 5,5. Tecnicamente valido, per la nostra dimensione. Il problema è che si spacca continuamente, e questo lo rende inaffidabile. Con lui, servono altri due centrali titolari, e non so se la samp di ora si può permettere tre pari livello.
FERRARI: 6,5. Finchè non si è rotto, il migliore dietro. Non so se potrebbe integrarsi bene con Yoshida, ma cmq io me lo terrei stretto. Il suo lo ha fatto, e credo lo potrà fare.
DE PAOLI: 6. Non ha fatto vedere quanto vale, su di lui bisogna insistere. forse è più un esterno tutta fascia che un terzino puro, ma ha ampi margini di miglioramento.
ROCHA, CHABOT: non giudicabili. Vanno aspettati forse, o mandati in prestito a fare esperienza, inutile tenerli in panchina.

CENTROCAMPO.

EKDAL: 5,5. Non è stato il giocatore del primo anno, ma forse aveva compiti diversi, e ne ha risentito. Segna davvero poco o nulla, me lo ricordavo più concreto, speriamo si riprenda il prossimo anno.
VIEIRA: 4,5. Ok, è giovane, ma qui non ci siamo. Forse il campionato italiano non è adatto a lui, ha fatto vedere davvero poco, e non so potrà crescere qui da noi. Sacrificabile.
THROSBY: 6,5. Sorpresa, in una squadra senza cocones, quella pre covid, ha mostrato grinta e voglia di fare. Nel periodo buono post covid, ha mostrato anche un po' di qualità. Da tenere, uno così fa sempre comodo.
LINETTY: 6. ci aveva abituato bene, lo scorso anno, ma aveva anche giocatori molto bravi (praet) o in forma (ekdal). Io da lui mi aspetto di più, anche se temo che il mercato ce lo porti via.
BERTOLACCI. 5. Onestamente, non ho capito perchè lo abbiamo preso, serviva altro. Fermo da un anno e mezzo, non gli si poteva chiedere la luna. Ma purtroppo non è riuscito a fare manco quello che gli riusciva meglio, cioè dare calci.
LERIS: 4.5 .A me non piace giudicare un giocatore che non ha potuto giocare abbastanza per dimostrare se e quanto vale. Ed è il suo caso. Ma francamente, quando ha giocato, io ho visto molta superficialià, anche troppa arroganza in alcune giocate. Non dico delusione perchè da lui non mi aspettavo nulla, se non impegno. E quello spesso è mancato.
JANKTO. 5,5. Qui sono combattuto. E' un po' il discorso di Audero, pagato tanto, si è impegnato da matti, e alla fine è stato pure utile, ma mi aspettavo molta più qualità nelle giocate. Il 5,5 è un po' severo. Credo avrà modo il prossimo anno di fare meglio, visto che dubito abbia mercato a quelle cifre.
ALKDINSEN. Non gli do voto, nonostante il bel gol col milan, va aspettato. Se è bravo, il prossimo anno esce fuori.
RIGONI. Ingiudicabile, se lo facessi, visto le aspettative con cui è arrivato, sarei indecoroso.
ATTACCO.

RAMIREZ. 6,5. Discorso lungo qui, provo a farla breve.... é il giocatore più forte in rosa, la squadra andava costruita su di lui, anche se è discontinuo da matti. Ma quest'anno, senza usare troppi giri di parole, ci ha salvato il sedere più di una volta. Non gli do sette perchè da lui, mi aspetto che le occasioni le sfrutti ( derby su tutti ), invece di calciare addosso al portiere. Il mercato mi sa che lo porterà via da genova, dovrà essere sostituito da uno altrettanto bravo tecnicamente, sennò saranno problemi grossi.
QUAGLIARELLA: 6,5. Nonostante il campionato brutto della squadra, va in doppia cifra, mostra impegno, sempre, ed è stato determinante in più occasioni. Eterno. Non so se sperare che continui, o se voltare pagina, perchè gli anni sono tanti, e il prossimo campionato sarà molto duro da affrontare. Non ci si può affidare solo a lui.
GABBIADINI: 6. Il sinistro è da favola, ok. Ma se non lo innesca, diventa un giocatore prevedibile, e normale. Peccato. Comunque l'impegno non è mai mancato, questo va detto, non so se il prossimo anno possa servire, molto dipenderà anche dal mister che ci sarà in panchina, che spero sia ranieri. Non è un bomber, e per salvarsi servono i gol.
BONAZZOLI: 6,5. Se son rose....... il voto è condizionato dal mese da re mida, dove praticamente ci ha reglato nove punti fondamentali. E' giovane, e non so se sia un fuoco di paglia. Avere uno come quagliarella vicino è un aiuto non indifferente, comunque ha mostrato di essere ancora un po' acerbo. Non dimentico la leggerezza di lecce, che ancora non mi spiego come non sia stata vista e punita. Poteva costarci davvero carissima. Deve migliorare su queste cose. Comunque, vista la situazione, ci punterei.
MARONI. 5. Ho sempre pensato avesse dei numeri. Ha giocato pochissimo, e quando doveva dimostrare qualcosa, ha deluso. Sarebbe un'azzardo riscattarlo alle cifre stabilite.
LA GUMINA: altro giocatore meteora. Non riesco a dargli voto, perchè ha giocato davvero poco. E francamente, se devo scegliere un vice quagliarella, tutta la vita Bonazzoli.

ALLENATORI.

DI FRANCESCO: 4. Mi dispiace, perchè secondo me, non è stato assolutamente messo in condizione di fare il suo gioco. Ci sono allenatori che se li levi dai loro dictat, vanno in pappa. Penso a mazzarri, novellino. Lui fa parte di quel lotto. Non aveva un esterno che sia uno, che potesse dare quel che lui chiedeva. Poi si è fatto prendere dagli eventi, non ci ha capito più nulla. Il suo quattro io lo divido con la società sampdoria, perchè ci sono colpe anche di altri.

RANIERI. 8. Ci ha salvato, letteralmente. Ha preso in mano le teste dei giocatori, mettendogli dentro cose semplici, un 442 senza troppi meccanismi, facendo rendere al meglio le qualità dei giocatori che aveva. Si è adattato alla dimensione di questa samp, e senza voler pretendere il bel calcio, ma tanta sostanza. Ho sempre detto che bisognava prima allenare la testa di questa squadra, lui lo ha fatto. E i risultati si sono visti. Spero venga confermato, o meglio, spero decida di restare.

SOCIETA'. 3. Non aggiungo altro, è meglio.

TIFOSI. 7. anche qui poco da dire....... io ricordo a verona, nella situazione in cui eravamo, in 4000 laggiù dice molto sull'attaccamento alla maglia. Col lecce abbiamo pareggiato noi.


Se ho dimenticato qualcuno mi scuso.
Avatar utente
Geco
Belinun
Belinun
Messaggi: 948
Iscritto il: 29/10/2018, 14:19
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 48 volte

Re: E' tempo di pagelle

Messaggio da Geco »

Dare i voti non sarebbe serio perche' del campionato post covid ho solo visto gli highlights. Come spesso mi succede quando si parla di calcio giocato sono molto d'accordo con Gordon e quindi faccio mie il 90% delle sue valutazioni. Non concordo sul voto dato ai tifosi. O meglio, se si riferisce alla gradinata sud intesa come presenza allo stadio e contributo durante le partite sono d'accordo con la valutazione. Darei invece un'insufficienza piena ai tanti tifosi sampdoriani, in testa quelli "elitari" che hanno contribuito al clima tossico creatosi intorno alla squadra gia' prima che iniziasse il campionato. Vorrei spiegarmi meglio e fare gli opportuni distinguo ma e' un discorso lungo e andrei fuori tema
Qualche pensiero in ordine sparso:
1) Su questo forum l'anno scorso si e' fatto un sondaggio e Murru e' stato eletto miglior giocatore o comunque sorpresa positiva di stagione. Di Audero si parlava in termini lusinghieri. Un anno fa, non cinque. E' innegabile che abbiano vissuto entrambi una stagione negativa ma ci andrei piano a battezzarli come fallimenti definitivi. Specialmente Audero che per il ruolo e' giovanissimo
2) DePaoli ha finito in calando ma e' stato molto molto positivo nella prima parte della stagione, al netto dei frequenti infortuni. Mi aspetto molto da lui prossima stagione
3) Quagliarella, Ramirez ma anche Gabbiadini possono fare meglio ma sono stati i giocatori che nei momenti piu' delicati hanno fatto la differenza tra noi e le squadre che hanno finito sotto di noi.
4) Per salvarti in serie A e salvaguardare le necessita' societarie serve il giusto mix di giocatori di qualita' indiscussa, scommesse e giocatori affidabili che senza essere campioni non compromettano partita dopo partita con errori individuali che manco in promozione. Se un professionista di serie A per rendere al meglio ha bisogno di 10 baby sitter intorno che riparino alle sue cagate e lo facciano giocare sereno o e' Messi o, per quanto mi riguarda, e' meglio per noi che cerchi fortuna altrove.
5) La societa' deve, al contrario di quanto fatto quest'estate essere onesta con se stessa ed agire di conseguenza sugli obiettivi. Sei hai 5/6 obiettivi di mercato e ti sfumano tutti uno dopo l'altro significa che non erano a ragionevolmente a portata. Meglio andare subito su giocatori compatibili invece che incassare un rifiuto dietro l'altro e trovarsi a raffazzonare come successo nel mercato estivo e in parte in quello invernale. Muovendosi bene e per tempo si trovano titolari dignitosi a un tozzo di pane come ci insegnano i recenti casi di Ekdal, Thorsby e Augello. Gente che non fa reparto da sola ma che in una squadra che funziona contribuisce alla grande. Stesso discorso vale per il tecnico. Con Di Francesco siete stati fin troppo generosi perche' per me merita' uno zero spaccato ma andare a prendere allenatori che ancora non sono arrivati ed hanno gia' l'ambizione di andare altrove e a cui per giunta non adatti la squadra e' un suicidio annunciato.
5) Ranieri e' il vero responsabile di questa salvezza perche' ha recuperato a stagione in corso un ambiente totalmente allo sbando. Ci voleva giusto uno di grande esperienza, autorevole e che non avesse piu' nulla di dimostrare. La societa' in questo ha fatto la miglior scelta possibile. Ci ha detto non bene ma benissimo. Non so quanti altri l'avrebbero recuperata al suo posto. Ho sempre sperato di vederlo un giorno alla Samp e sono felice di dire che non solo e' arrivato ma ha scritto anche la storia.
Rispondi

Torna a “Stagione 2019/2020”